top of page

Se esiste un oggetto rituale capace di offuscare col fascino della sua presenza, bellezza ed intensità, l’origine ed il contesto della sua creazione, questo oggetto è il reliquiario Byeri del popolo Fang.

Pur conosciuta e studiata in vari contesti ed epoche, l’etnia Fang, anch’essa come tante altre popolazioni dell’Africa centrale estremamente composita e variegata, rimane pur sempre in un cono d’ombra al pari della complessa ritologia del byeri.
La scultorea Fang rappresenta un insieme stilistico omogeneo all’intero della produzione plastica africana, forse per la permanenza di questa etnia nello stesso spazio e per un periodo storico relativamente limitato.
Come è noto, le sculture composte da solamente una testa, erano quelle collocate sulla sommità di un contenitore in fibre vegetali adatto a raccogliere le ossa ed altri oggetti degli antenati del clan famigliare.
L’origine e l’anzianità di queste “teste di reliquiario” sono state oggetto di ricerche approfondite da parte di vari storici ed antropologi, che però non sono giunte alla medesima conclusione.
Nel 1990, in concomitanza con la preparazione di un’esposizione dedicata alla cultura Fang presso il Musée d’Arts Africains, Oceaniens et Amérindies di Marsiglia (Byéri Fang, Sculptures d’ancêtre en Afrique), si è scoperto dall’osservazione di alcune radiografie delle sculture che all’interno di numerosi esemplari si trovavano frammenti di ossa o denti umani, inseriti nella nuca o al centro della fronte.

Perrois, parlando di questa scoperta, sottolinea nel catalogo dell’esposizione, come queste sculture siano a questo punto divenute esse stesse dei “reliquiari”.
Tipici sono il lungo collo, la fronte bombata, il viso a cuore e le bullette di ottone sugli occhi (in questo specifico caso sono andate perdute, ne restano i fori corrispondenti a confermarne la precedente presenza e posizionamento).

 

Reliquiario Fang

€ 1.600,00Prezzo
  • Specifiche

    Datazione: XX 
    Dimensioni: H: 48,5 cm L: 11,5 cm P: 8 cm 
    Peso: 736 gr

    Materiale/tecnica: Scultura in legno con patina  

  • Spedizione

     

bottom of page